La scelta del lavabo non può essere dettata soltanto dall’aspetto estetico, è necessario tenere conto di diversi fattori importanti, per arredare il bagno adeguatamente ed unire eleganza e funzionalità.
Nella scelta del lavabo è necessario innanzitutto tenere conto della grandezza del bagno e dello stile di arredamento presente nella stanza.
Il materiale che viene in genere preferito per il bagno è la ceramica, considerando che si tratta di un materiale elegante, facilmente abbinabile e capace di resistere nel tempo; tuttavia si possono scegliere diverse alternative, come ad esempio lavabi in metallo, in pietra e in vetro. Tutto dipende dallo stile di arredamento del bagno e dall’uso che si vuole fare del lavabo, se frequente o meno.
Se il bagno è arredato in stile antico o moderno ad esempio, è consigliabile scegliere un lavabo in ceramica, ma sarà indicata anche la scelta di altri materiali come l’acciaio o il vetro (quest’ultimo è molto indicato per i bagni in stile moderno). In commercio è possibile trovare anche dei lavabo in pietra e in legno, particolarmente adatti per i bagni arredati in stile rustico.
Il lavabo sospeso e ad incasso
Tra le soluzioni moderne di arredamento per il bagno spiccano sicuramente i lavabi sospesi e ad incasso.
Si tratta di due tipologie molto differenti tra di loro: il primo è un lavabo che viene applicato direttamente alla parete del bagno, senza essere appoggiato a nessun mobile (il lavabo rimane appunto sospeso sul muro), ed è particolarmente adatto a chi preferisce uno stile minimalista.
Il lavabo ad incasso invece, viene applicato direttamente all’interno di un mobile, totalmente o parzialmente (in genere i mobiletti presentano delle ante, per conservare oggetti di toilette).
Entrambi i modelli sono tuttavia facilmente abbinabili allo stile di arredamento moderno e classico, con la possibilità di scegliere tra diverse colorazioni e grandezze (in base ai propri gusti personali e alla grandezza del bagno).
E’ possibile scegliere anche il lavabo a “semincasso”, che come dice lo stesso termine, viene incassato ad un mobile in legno (o ad una base di altro materiale) soltanto parzialmente, con una parte del lavabo che rimane ben visibile all’esterno.
Il lavabo free standing
Coloro che amano i complementi di arredo estrosi invece, possono scegliere i cosiddetti lavabi free standing.
Si tratta di veri e propri complementi di design, dei lavabi che si caratterizzano per la loro forma a colonna (anche se esistono diversi modelli, con una forma più o meno concava e molto diversi tra di loro).
Il lavabo a colonna si usava molto negli anni ’80, ma nel tempo i modelli sono stati revisionati per conferigli maggiore modernità, infatti i modelli attuali presentano forme geometriche particolari, angoli smussati e forme ristrette nella parte bassa della colonna.
Si tratta comunque di modelli che non richiedono nessun mobile d’appoggio perchè, proprio grazie alla loro forma a colonna, si possono benissimo appoggiare sul pavimento.
Proprio perché dotati di un design stravagante, si prestano ad essere usati per valorizzare i bagni arredati in stile moderno e classico, ma possono benissimo essere usati per arredare i bagni in stile retrò e rustico, in base al materiale del lavabo.
Il lavabo d’appoggio
Il lavabo d’appoggio è il classico lavandino che si appoggia ad un mobile di legno o ad una base di altro materiale, si tratta di un lavabo comodo e facile da installare, tra i numerosi modelli presenti in commercio si possono scegliere anche forme tondeggianti (per dare un tocco di eleganza al bagno).
La base su cui appoggiare il lavabo può essere di legno, di vetro, di ceramica, di marmo e persino di plastica.
Il materiale dell’appoggio e del lavabo deve essere scelto tenendo conto dello stile di arredamento del bagno: se quest’ultimo è in stile moderno, ad esempio, sarà indicata la scelta di un lavabo in ceramica, da appoggiare sopra una base di vetro o di legno.
Leave a Comment